bach redooc violoncello

Bach, il preludio per violoncello come non l’avete mai visto (e sentito)

La musica del sommo compositore tedesco appassiona da sempre matematici, creativi e negli ultimi tempi anche i visual designer

Lo strettissimo legame tra matematica e musica affascina da secoli musicisti, filosofi e scienziati di tutto il pianeta.
[gdlr_testimonial columns=”1″ type=”static” style=”plain-style large”]

[gdlr_tab title=”Paul Lockhart”]
La matematica è la musica della ragione. Fare matematica significa impegnarsi in un atto di scoperta e ipotesi, di intuizione e ispirazione; significa essere in uno stato di confusione, non perché non ci trovate alcun senso, ma perché le avete dato un senso e non capite ancora a che cosa serva la vostra creazione; significa avere un’idea; provare la frustrazione di un artista; sentirsi sopraffatti e sgomenti di fronte a una bellezza quasi dolorosa; significa sentirsi vivi! [/gdlr_tab]

[/gdlr_testimonial]

A volte un video è in grado di spiegare con immediatezza la magia che lega numeri e suoni.
È questo il caso di Baroque.me, il progetto realizzato da Alexander Chen. Otto corde incrociano le orbite di quattro sfere, Chen ha creato una straordinaria rappresentazione visiva dei rapporti matematici nascosti nel famosissimo preludio della prima Suite per Violoncello di Bach.

Alexander spiega il suo progetto

“Ho creato otto corde, dato che il brano originale è composto da otto note. Le sfere orbitanti pizzicano le corde, come in un carillon. L’utente può anche afferrare e lanciare le sfere, per poi guardare il sistema ritrovare il suo ritmo originario. L’arpa è costruita con le corde che si accorciano mentre salgono di tono. Questo pezzo si comporta come un’ “arpa impossibile”, con le lunghezze delle corde che si accorciano e allungano a seconda delle necessità: corde più corte producono note più acute. In ogni momento, il mio progetto mostra un’istantanea visiva dell’arpeggio.”

Ti affascinano rapporti tra proporzioni e grandezze? O il sentir parlare di orbite ti ha ricordato la simulazione di seconda prova del 25 febbraio, il problema 1 – “una collisione tra meteoriti”?

L’autore: Alexander Chen

Alexander Chen è il direttore creativo del Google Creative Lab.
Nel 2011, Chen ha lanciato MTA.ME, che ha trasformato la metropolitana di New York in uno strumento funzionante. Questi progetti hanno condotto Chen alla creazione del Doodle Les Paul, negli USA, il Doodle era anche registrabile e si poteva condividere la canzone suonata.
Il Google Doodle della chitarra, che passerà alla storia come il logo Google di maggior successo tra i migliori loghi Google (battendo quello di PacMan), è ancora disponibile per essere visto e suonato sulla pagina dedicata al logo Les Paul, che non sparirà mai più e rimarrà sempre online.

Sito web: http://www.chenalexander.com/
Twitter: @alexanderchen