Albert Einstein

Albert Einstein: colpevole o innocente?

Albert Einstein è il primo personaggio protagonista della nuova Edizione 2016 di Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia ® Colpevoli o innocenti, a cura di Elisa Greco

Edizione 2016 – Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia ® Colpevoli o innocenti, a cura di Elisa Greco 

Primo appuntamento dell’edizione 2016 del format “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia ® Colpevoli o Innocenti” di cui è autrice Elisa Greco: imputato, nella giornata della Memoria, sarà Albert Einstein. 

Albert Einstein: Colpevole o innocente?

Da mercoledì 27 gennaio, ritornano in scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo, gli appuntamenti dedicati ai Processi alla Storia che hanno visto al centro del dibattimento processuale personaggi come Winston Churchill, Margaret Tatcher, Tony Blair, Erasmo da Rotterdam, Lucrezia Borgia, Francois Mitterrand, Helmut Kohl.

“La scelta di processare ad Albert Einstein – premio Nobel per la Fisica nel 1921 – a cento anni dalla formulazione della teoria della relatività generale commenta l’autrice Elisa Greco, nasce dalla volontà di esplorarne le passioni, le scelte che ne hanno determinato la vita, il ruolo sostenuto prima e durante la seconda guerra mondiale fino ad arrivare al Manifesto Russell-Einstein e al Nobel della pace del 1955”.  E saranno i protagonisti che, a braccio, con il loro dibattimento, dovranno convincere della colpevolezza o dell’innocenza il pubblico che al termine, nella veste di giuria popolare, emetterà il suo verdetto A presiedere la Corte l’on Umberto Del Basso De Caro, sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; pubblico ministero sarà Valerio Rossi Albertini, fisico del CNR, professore di Scienza dei Materiali alla Università La Sapienza e la difesa affidata all’on. Francesco Paolo Sisto, componente commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati.

Nel ruolo dello scienziato e premio Nobel Chicco Testa, presidente Assoelettrica, mentre chiamati a testimoniare saranno la giornalista Enrica Bonaccorti nei panni di Marie Curie, Gianluca Comin, docente di strategia della Comunicazione della Luiss, fondatore della Comin&Partners nelle vesti dell’allievo e scienziato austriaco Philipp Frank e il direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Fiorenzo Galli nel ruolo del filosofo Bertrand Russell.

Teatro Parioli Peppino De Filippo Via Giosuè Borsi 20, 00197 – Roma tel. 068073040 www.teatropariolipeppinodefilippo.it Ingresso10 euro.

Curioso di sapere si più su Einstein per la tua tesina? Leggi qui.